
Due cuori e una capanna non esistono neanche nelle favole:
quando è lei a guadagnare di più…
Siamo sinceri: l’immaginario romantico su cui molte relazioni si basano oggi è ancora radicato in archetipi che mal si adattano alla realtà contemporanea.
“Lui protettore, lei accudente.”
“Lui che provvede, lei che riceve.”
Ma cosa succede quando è la donna a guadagnare di più, a portare il potere economico nella coppia? E soprattutto: cosa succede quando entrambi non sono pronti a gestire questa situazione?
💰 Il potere economico come energia simbolica
Il denaro non è solo un mezzo di scambio: è un simbolo di potere, sicurezza e valore personale.
In una relazione, il potere economico agisce anche a livello inconscio: definisce ruoli, aspettative e, spesso, la percezione di sé come uomo o come donna.
Quando questa dinamica si inverte — ovvero quando la donna guadagna di più — si apre un territorio sconosciuto, sia per lei che per lui.
Non è l’inversione a creare problemi, ma la mancanza di strumenti interiori per viverla con equilibrio.
🧠 I condizionamenti culturali che plasmano la coppia
Molte delle difficoltà che emergono in queste dinamiche derivano da condizionamenti culturali profondamente radicati.
Fin dalla giovane età, uomini e donne vengono educati a ruoli specifici: l’uomo come provider, la donna come caregiver.
Le rappresentazioni mediatiche e sociali rafforzano questi stereotipi, rendendo difficile accettare ruoli diversi.
Quando la realtà si discosta da queste aspettative, possono emergere sentimenti di inadeguatezza, colpa o confusione.
Riconoscere e comprendere questi condizionamenti è il primo passo per costruire relazioni più autentiche e libere da schemi imposti.
🧙 Gli archetipi e la loro influenza inconscia
Gli archetipi, secondo la psicologia analitica, sono modelli universali che influenzano il nostro comportamento e le nostre relazioni.
L’archetipo del “Guerriero” può spingere l’uomo a sentirsi inadeguato se non è il principale sostegno economico.
L’archetipo della “Madre” può portare la donna a sentirsi colpevole per il successo professionale, temendo di trascurare il partner o la famiglia. EfficaceMente
Questi modelli interiori, se non riconosciuti, possono creare tensioni e malintesi nella coppia.
🧍♂️ L’uomo tra crisi identitaria e ferite antiche
Molti uomini crescono interiorizzando il ruolo di provider.
Non riuscire a “mantenere” o essere economicamente più deboli nella coppia può risvegliare:
Ferite di inadeguatezza (“Non valgo abbastanza”)
Conflitti intergenerazionali (“Mio padre era forte, io no”)
Crisi identitarie legate alla mascolinità (“Che uomo sono, se lei fa tutto da sola?”)
E questo impatta direttamente sulla sfera sessuale ed emotiva:
👉 Calo del desiderio
👉 Eiaculazione precoce
👉 Ansia da prestazione
👉 Difficoltà di erezione
👉 Disconnessione emotiva
👉 Depressione latente
👩💼 La donna: potere senza integrazione
Anche per molte donne, guadagnare di più può essere una conquista… che però non sempre viene integrata pienamente nella relazione.
Il rischio è quello di:
Assumere un ruolo “maschile” non voluto, in risposta al vuoto lasciato dall’uomo
Perdere la connessione con la propria parte ricettiva e sensuale
Provare rabbia o disprezzo verso un partner “più debole”
Creare dinamiche di controllo, giudizio o svalutazione
La donna può trovarsi sola, pur non volendolo.
L’uomo può sentirsi inutile, pur amandola.
🔄 Serve un nuovo equilibrio, non una guerra di ruoli
Non si tratta di tornare a ruoli tradizionali, ma di creare una nuova danza relazionale, dove:
🌀 Il potere economico non sia confuso con il potere affettivo
🌀 Ogni partner possa sentirsi riconosciuto nel suo valore, al di là del reddito
🌀 La sessualità torni ad essere un terreno di incontro, non di competizione silenziosa
🌀 La donna possa abitare il suo potere senza rinunciare alla dolcezza
🌀 L’uomo possa ritrovare la sua forza, anche nella vulnerabilità
💬 La verità?
Il problema non è chi porta più soldi.
Il problema è quanto siamo cresciuti interiormente per sostenere la profondità che una coppia oggi richiede.
✨ Se ti ritrovi in queste parole…
E senti che qualcosa nella tua relazione non scorre come vorresti…
Se ti accorgi che il successo, il denaro, o i ruoli nella coppia stanno portando distanza invece che intimità…
👉 Parliamone insieme.
Nel mio percorso individuale o di coppia possiamo esplorare:
le ferite che stanno emergendo,
le dinamiche inconsce che sabotano la relazione,
e la sessualità che chiede di trasformarsi per tornare a essere viva e nutriente.
🔎 Vuoi approfondire?
Ti consiglio anche questo articolo del sessuologo Marco Rossi:
👉 Coppia ed eros: quando il denaro può minare la sfera intima
Un punto di vista autorevole che conferma come la dimensione economica incida profondamente sulla vita sessuale e relazionale.